-
L’intelligenza del polpo e i suoi geni ballerini – Cervello accomunato a quello dell’uomo
Ci sono alcuni fatti scientifici che accettiamo da sempre, facili da capire, da verificare, altri meno: da un ramo dell’albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza “superiore”. Si tratta dei polpi, il loro cervello infatti somiglia al nostro più del previsto. A indicarlo è una ricerca internazionale coordinata da…
-
Al Museo Darwin-Dohrn di Napoli inaugurata la mostra temporanea “Squali del Mediterraneo”
La Stazione Zoologica Anton Dohrn presenta la prima mostra temporanea del Museo Darwin-Dohrn (Villa Comunale di Napoli) “Squali del Mediterraneo”, un viaggio tra reperti delle collezioni storiche, repliche di esemplari attuali e fossili per conoscere il meraviglioso mondo degli squali e la necessità di proteggerli.
-
La biodiversità protegge e rende migliori le persone, le imprese, il pianeta.
Perché grandi e piccini sono poco preparati e incuriositi alla conoscenza e al ruolo vitale del mare, delle specie marine e più in generale dalla biodiversità e dalla transizione ecologica?
-
La Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli punta sull’evoluzione in mare: io c’ero e vi spiego il perché di questa scelta
La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, per i napoletani: l’Acquario, fondata nel 1872 (tra poco inizia il suo 150esimo anno di attività) ha appena inaugurato il DaDoM (Darwin-Dohrn Museum) per celebrare il sodalizio tra Anton Dohrn, fondatore della Stazione Zoologica, e Charles Darwin, il padre della teoria dell’evoluzione per selezione naturale.
-
Clima, in India e Pakistan caldo record: a rischio la vita di un miliardo di persone. Anche per colpa nostra
Il riscaldamento globale ha conseguenze drammatiche sul mondo vivente. La grande barriera corallina australiana sta attraversando un periodo di crisi acuta,
-
Centocinquanta anni fa la Stazione Zoologica di Napoli aprì la strada agli studi sulla biodiversità, un tema oggi di straordinaria attualità. di Roberto Roveda Nel 1872 l’Italia, da poco diventata nazione, arrancava inseguendo gli altri Stati europei sulla scia della modernità. Il fervore scientifico e tecnologico che caratterizzava il secondo Ottocento non era però estraneo…
-
Con Topolino per difendere gli oceani
Con Topolino per difendere gli oceani Una iniziativa editoriale in collaborazione con Walt Disney Italia e Giunti promossa dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn.
-
A Napoli l’attenzione sul mare
Corriere del Mezzogiorno, mercoledì 8 giugno 2022
-
Giornata della biodiversità: ne sappiamo pochissimo, ma per molti resta irrilevante
Il 22 maggio si celebra la giornata internazionale della biodiversità. Ho già scritto interventi sulle “giornate” e ho espresso dubbi sul loro significato. Celebrare una cosa per un giorno di solito comporta l’oblio in tutti gli altri giorni.
-
Festival dell’Economia a Trento e a Torino: si parla di transizione ecologica senza ecologia
da Il FattoQuotidiano Economia & Lobby – 6 Giugno 2022 Festival dell’Economia a Trento e a Torino: si parla di transizione ecologica senza ecologia di Fernando Boero Ci sono due Festival dell’Economia: a Trento e a Torino. Ho scaricato i programmi e ho cercato i miei argomenti prediletti: come affronteranno, gli economisti, la transizione ecologica,…