-
Intervista di Radio Immaginaria dal Giffoni Film Festival
Radio Immaginaria è la radio degli adolescenti. Dal 2012 Radioimmaginaria è il network in Europa fatto, diretto e condotto da noi che abbiamo dagli 11 ai 17 anni. Nella nostra radio nessuno adulto si impiccia dei contenuti e tutti gli speaker possono dire quello che pensano. Radioimmaginaria è un’antenna pronta a trasmettere e ricevere i […]
-
MAREVIVO SOSTIENE IL FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE PIANETA MARE DI NAPOLI E INVITA I GIOVANI VIDEOMAKER A PARTECIPARE AL CONCORSO ENTRO IL 25 AGOSTO
Proseguono gli appuntamenti per celebrare il 150esimo anniversario della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto Nazionale per la Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine.
-
Sos squali, sempre più specie a rischio: così l’uomo prova a salvarli
Rischiano di estinguersi. E la colpa è soprattutto nostra. Dopo 400 milioni di anni, una storia cominciata prima della comparsa dei dinosauri, la sopravvivenza degli squali è sempre più a rischio. Nel Mediterraneo non se la passa bene la metà delle 48 specie presenti: dallo spinarolo (Squalus acanthias) allo squalo smeriglio (Lamna nasus), dallo squalo…
-
FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE PIANETA MARE DI NAPOLI: APERTO IL PRIMO CONCORSO PER FILM, DOCUMENTARI, CORTOMETRAGGI E 1 MINUTE MOBILE FILM SUL MARE E SULLA SUA BIODIVERSITA’
È possibile candidarsi fino al 25 agosto Proseguono gli appuntamenti per celebrare il 150esimo anniversario della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto nazionale per la biologia, ecologia e biotecnologie marine.
-
L’intelligenza del polpo e i suoi geni ballerini – Cervello accomunato a quello dell’uomo
Ci sono alcuni fatti scientifici che accettiamo da sempre, facili da capire, da verificare, altri meno: da un ramo dell’albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza “superiore”. Si tratta dei polpi, il loro cervello infatti somiglia al nostro più del previsto. A indicarlo è una ricerca internazionale coordinata da Remo Sanges della Sissa di Trieste e da Graziano Fiorito della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit).
-
Al Museo Darwin-Dohrn di Napoli inaugurata la mostra temporanea “Squali del Mediterraneo”
La Stazione Zoologica Anton Dohrn presenta la prima mostra temporanea del Museo Darwin-Dohrn (Villa Comunale di Napoli) “Squali del Mediterraneo”, un viaggio tra reperti delle collezioni storiche, repliche di esemplari attuali e fossili per conoscere il meraviglioso mondo degli squali e la necessità di proteggerli.
-
La biodiversità protegge e rende migliori le persone, le imprese, il pianeta.
Perché grandi e piccini sono poco preparati e incuriositi alla conoscenza e al ruolo vitale del mare, delle specie marine e più in generale dalla biodiversità e dalla transizione ecologica?
-
La Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli punta sull’evoluzione in mare: io c’ero e vi spiego il perché di questa scelta
La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, per i napoletani: l’Acquario, fondata nel 1872 (tra poco inizia il suo 150esimo anno di attività) ha appena inaugurato il DaDoM (Darwin-Dohrn Museum) per celebrare il sodalizio tra Anton Dohrn, fondatore della Stazione Zoologica, e Charles Darwin, il padre della teoria dell’evoluzione per selezione naturale.
-
Clima, in India e Pakistan caldo record: a rischio la vita di un miliardo di persone. Anche per colpa nostra
Il riscaldamento globale ha conseguenze drammatiche sul mondo vivente. La grande barriera corallina australiana sta attraversando un periodo di crisi acuta,
-
Centocinquanta anni fa la Stazione Zoologica di Napoli aprì la strada agli studi sulla biodiversità, un tema oggi di straordinaria attualità. di Roberto Roveda Nel 1872 l’Italia, da poco diventata nazione, arrancava inseguendo gli altri Stati europei sulla scia della modernità. Il fervore scientifico e tecnologico che caratterizzava il secondo Ottocento non era però estraneo…