-
Un’insolita compagnia per una AVVENTURA IN MARE
Breve racconto di una giornata speciale nella città di Napoli con l’avventura in mare di un gruppo di persone. Realizzato in una collaborazione creativa e la partecipazione di collaborazione di varie istituzioni.
-
Una marea di giovani ed idee innovative: il marchio di fabbrica della prima edizione del Film Festival Pianeta Mare Internazionale di Napoli
La giuria premia Undersea il film danese di Jannik Splidsboel, gli studenti e gli scienziati celebrano Man Kind Man il documentario del regista di Vico Equense Iacopo Patierno Ad Ottobre del prossimo anno è già certo il bis 42 opere in nove sezioni, 40 ospiti italiani e internazionali, oltre 2mila partecipanti in presenza, concerti, talk […]
-
Il Pianeta Mare Film Festival sostiene con Comune di Napoli, assessorato del Comune di Napoli alle politiche giovani e lavoro, Fondazione Dohrn e Associazione LIFE SCUGNIZZZI A VELA, i giovani VIDEOMAKER per realizzare Mobile Film da 1 minuto da proiettare fuori concorso al Film Festival 2022
Dal 5 all’8 ottobre 2022, presso il Museo Darwin – Dohrn in Villa Comunale e Il Cinema Academy Astra dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà il Film Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli che racconterà per la prima volta dove sono nati 150 anni fa il cinema, con Etienne Jules Marey, e…
-
Les Documents Cinematografiques di Parigi partner del Film Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli invita i giovani videomaker francesi e di tutto il mondo a partecipare al concorso
Napoli – Parigi. In occasione della prima edizione del Film Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli – evento organizzato per celebrare il 150esimo anniversario della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto Nazionale per la Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine – verrà presentata in anteprima in Italia il 5 ottobre una selezione di film accompagnati da incontri…
-
Il Pianeta Mare Film Festival è un’occasione per scoprire la Napoli che pochi conoscono
di Ferdinando Boero Centocinquant’anni fa Anton Dohrn, un tedesco, scelse Napoli per fondare un istituto privato che diventò la prima moderna stazione di biologia marina: la stazione zoologica di Napoli che, oggi, porta il suo nome. Nello stesso periodo, sempre a Napoli, questa volta un francese, il fisiologo Etienne Jules Marey, pose le premesse per…
-
Intervista di Radio Immaginaria dal Giffoni Film Festival
Radio Immaginaria è la radio degli adolescenti. Dal 2012 Radioimmaginaria è il network in Europa fatto, diretto e condotto da noi che abbiamo dagli 11 ai 17 anni. Nella nostra radio nessuno adulto si impiccia dei contenuti e tutti gli speaker possono dire quello che pensano. Radioimmaginaria è un’antenna pronta a trasmettere e ricevere i…
-
FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE PIANETA MARE DI NAPOLI: APERTO IL PRIMO CONCORSO PER FILM, DOCUMENTARI, CORTOMETRAGGI E 1 MINUTE MOBILE FILM SUL MARE E SULLA SUA BIODIVERSITA’
È possibile candidarsi fino al 25 agosto Proseguono gli appuntamenti per celebrare il 150esimo anniversario della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto nazionale per la biologia, ecologia e biotecnologie marine.
-
L’intelligenza del polpo e i suoi geni ballerini – Cervello accomunato a quello dell’uomo
Ci sono alcuni fatti scientifici che accettiamo da sempre, facili da capire, da verificare, altri meno: da un ramo dell’albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza “superiore”. Si tratta dei polpi, il loro cervello infatti somiglia al nostro più del previsto. A indicarlo è una ricerca internazionale coordinata da Remo Sanges della Sissa di Trieste e da Graziano Fiorito della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit).
-
Al Museo Darwin-Dohrn di Napoli inaugurata la mostra temporanea “Squali del Mediterraneo”
La Stazione Zoologica Anton Dohrn presenta la prima mostra temporanea del Museo Darwin-Dohrn (Villa Comunale di Napoli) “Squali del Mediterraneo”, un viaggio tra reperti delle collezioni storiche, repliche di esemplari attuali e fossili per conoscere il meraviglioso mondo degli squali e la necessità di proteggerli.
-
Centocinquanta anni fa la Stazione Zoologica di Napoli aprì la strada agli studi sulla biodiversità, un tema oggi di straordinaria attualità. di Roberto Roveda Nel 1872 l’Italia, da poco diventata nazione, arrancava inseguendo gli altri Stati europei sulla scia della modernità. Il fervore scientifico e tecnologico che caratterizzava il secondo Ottocento non era però estraneo…