A Lecce il gran finale del “Giro d’Italia” del Pianeta Mare Film Festival

Si chiude a Lecce dal 27 al 31 ottobre il “Giro d’Italia” dei Film Lab del PMFF, il Pianeta Mare Film Festival, che, nato a Napoli nel 2022, rappresenta oggi uno dei principali Festival mondiali del cinema green, quello che porta sul grande schermo i temi ambientali e della biodiversità.

Partito a maggio da Genova, dopo gli appuntamenti di Venezia e di Napoli, il format “Film Lab” del PMFF diretto dal regista Valerio Ferrara, vincitore del prestigioso Premio La Cinef al Festival di Cannes, da lunedì 27 ottobre, grazie al sostegno dell’Istituto di nanotecnologie del CNR e di NBFC, approderà per la prima volta in Puglia al Polo Bibliomuseale di Lecce, in collaborazione con Apulia Film Commission e con l’Università del Salento.

Lo spin off formativo del PMFF rappresentato dai Film Lab è un’esperienza immersiva di residenza artistica della durata di cinque giorni, durante la quale giovani universitari under 30 di diverse discipline (dalle scienze biologiche alle discipline dello spettacolo), selezionati tramite un bando nazionale, realizzano a zero budget cortometraggi da 3 minuti utilizzando il proprio telefono per le riprese e il proprio computer per il montaggio. Le opere realizzate in queste anni, frutto di un percorso formativo intensivo e creativo, sono tutte disponibili on demand sul sito web del PMFF.

“Quale opportunità migliore del Pianeta Mare Film Lab di Lecce – evidenzia Valerio Ferrara – per raccontare la biodiversità, i luoghi e le culture di un posto unico al mondo per storia ed ecosistemi come Lecce e il Salento, attraverso lo sguardo e la sensibilità di ragazzi e ragazze che per una settimana vivono, esplorano e documentano il territorio e l’ambiente. Grazie al CNR-Nanotec e al National Biodiversity Future Center NBFC queste storie potranno prendere vita ed essere proiettate in tutto il mondo, come esempio di buone pratiche di sostenibilità e di ispirazione per il futuro del nostro pianeta”.

Lunedì 27 ottobre alle ore 9 nell’Auditorium del Polo Bibliomuseale di Lecce la giornata inaugurale del Film Lab sarà dedicata a una serie di testimonianze ispirazionali con interventi del premio ERC Luisa De Marco, prima ricercatrice del CNR Nanotec, del prof. Luca Bandirali, docente di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali all’Università del Salento,  Antonio Gigante dell’Apulia Film Commission, Max Mizzau Perczel, direttore del PMFF e Alessia De Blasi, presidente del Cineclub universitario.

“Siamo entusiasti di accogliere a Lecce il Film Lab sulla biodiversità, un progetto che unisce scienza, arte e partecipazione giovanile – sottolinea Giuseppe Gigli co-responsabile SPOKE 8 del centro NBFC – perché crediamo fortemente nel potere del linguaggio audiovisivo come strumento per sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e della tutela della biodiversità”.

Giovedì 30 ottobre alle ore 21 al CineTeatro DB d’Essai di Lecce ci sarà una serata speciale dedicata alla proiezione de “Il complottista”, il primo lungometraggio di Valerio Ferrara e venerdì 31 ottobre la giornata conclusiva del Film Lab sarà un evento pubblico con l’intervento di Antonio Uricchio, presidente ANVUR, e di Antonio Gigante per la Apulia Film Commission, alla presenza degli studenti dell’Istituto De Pace di Lecce, di studenti Unisalento e giovani ricercatori del CNR che parteciperanno come Giuria popolare alla premiazione dei cortometraggi realizzati. In programma anche la proiezione di due corti internazionali premiati al PMFF: Headland di Mariana Duarte, miglior corto del PMFF 2025, e Papillon di Florence Miailhe , menzione speciale PMFF 2025.

“Il corso di laurea DAMS – sottolinea Luca Bandirali – ha già interagito con il progetto dei Pianeta Mare Film Lab partecipando con entusiasmo al festival di Napoli del 2023. Quell’esperienza ci ha arricchito umanamente e culturalmente, aggiungendo consapevolezza e competenza nell’ambito della comunicazione scientifica. Quest’anno torniamo a incontrare il gruppo di lavoro di Pianeta Mare supportando le attività del Film Lab che rappresenta una notevole opportunità per misurarsi con lo sviluppo narrativo e la produzione di contenuti legati a temi che sono centrali nella nostra visione del mondo”.

 

Il Giro d’Italia delle proiezioni e dei laboratori del Pianeta Mare Film Lab soltanto nel 2025 ha già fatto tappa a Roma (Earth Day Italia a Villa Borghese e a Palazzo Farnese con Ambasciata di Francia e Institut Français), Genova (Università di Genova e Blue District), Venezia (con CNR-Ismar, NBFC e Scientific Gateway), a Napoli in collaborazione con i quattro principali atenei della città e il Museo Darwin Dohrn. A inizio giugno anche una tappa francese a Nizza durante i lavori della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite dedicata agli Oceani, grazie al contributo del Biodiversity Gateway, coordinato dal CNR-ISMAR nell’ambito NBFC.

Nell’organizzazione del Festival anche quest’anno c’è la collaborazione di numerosi e prestigiosi partner scientifici, accademici, culturali, istituzionali e del mondo delle imprese. Tra gli altri: Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Film Commission Regione Campania, ISPRA, REDRESS, HSPI, Città di Venezia, le Università di Genova, Ca’ Foscari di Venezia, Federico II, Parthenope e Suor Orsola Benincasa di Napoli, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Fondazione Dohrn, Fondazione Banco Napoli.