C’è un mondo sotto la superficie, dove il tempo rallenta e ogni suono si dissolve.
Concorso per i migliori film, documentari e cortometraggi, innovativi e sperimentali, sui temi del cambiamento climatico, del mare, degli oceani e dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.
IV Edizione
Il concorso
Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre. Le temperature dei mari si sono alzate del 1,5%. Il Pianeta Mare Film Festival di Napoli seleziona le migliori opere che raccontano e approfondiscono questo cambiamento. Il rapporto tra le comunità locali e gli esseri umani con il mare, l’impatto del cambiamento climatico sulla vita quotidiana, il mondo marino e la sua biodiversità, le buone azioni e le cattive azioni. Storie ambientate in luoghi di mare, laghi, fiumi, isole, ghiacciai; storie di vita quotidiana in mare, di pesca, di sport e di attivismo.
Sezioni ed eventi
Categorie del concorso



I premi del Festival
Pianeta
Mare
Premio di €3.000 al miglior lungometraggio in concorso. Viene premiata l’innovazione e visione artistica. A cura della Commissione europea.
Miglior
Cortometraggio
Premio di €1.000 al miglior cortometraggio in concorso. Vengono premiate la qualità e l’impatto narrativo. A cura dell’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn.
Panorama
Oltremare
Premio di €2.000 al miglior lungometraggio della categoria Panorama Oltremare per valorizzazione culturale e stilistica. A cura della Commissione europea.
Focus
Campania
Premio di €1.000 al miglior cortometraggio della sezione Focus Campania. A cura dell’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn.
Scopri il programma e prenota il tuo posto su Eventbrite
Le giurie
Giuria Tecnica

Valia Santella
Sceneggiatrice e regista

Fabrizio Rongione
Attore, produttore e attivista

Chloé Batissou
Direttrice artistica BSFF

Claudio Oliva
Professore e direttore del Genova Blue District

Massimo Pronio
Capo comunicazione della Rappresentanza in Italia della CE

George Panopoulos
Festival e partner coordinator del HFP
Giuria Panorama Oltremare

Antonella Di Nocera
Docente, operatrice culturale, curatrice e produttrice

Vittorio del Tufo
Giornalista e scrittore

Agathe De Lorme
Produttrice

Greta Esposito
Attrice

Massimo Pronio
Capo comunicazione della Rappresentanza in Italia della CE
I luoghi del Festival
Nelle giornate del Festival si alternano proiezioni e incontri in diversi luoghi iconici della città di Napoli.

Museo Darwin Dohrn
Il Museo della Biodiversità e dell’Evoluzione, fondato in occasione del 150° anniversario della Stazione Zoologica Anton Dohrn nella Villa Comunale.

Cinema Academy Astra
Il cinema Academy Astra dell’Università Federico II è una storica sala del centro storico di Napoli con più di 300 posti.

Università degli Studi di Napoli Partenope
Storica università statale italiana fondata nel 1920 come Regio Istituto Superiore Navale.

Università Federico II
Fondata nel 1224, è la più antica università pubblica al mondo.
