Città di Venezia e Università Ca’ Foscari Venezia si aggiungono alle istituzioni, come la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ISPRA, Film Commission Regione Campania, che con il patrocinio e altre attività di comunicazione aiutano a far conoscere il Pianeta Mare Film Lab con il CNR ISMAR, in collaborazione con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC). Un progetto unico in Italia di cinque giorni di residenza artistica a beneficio gratuito della comunità dei giovani under 30, sia del Veneto che di altre parti d’Italia e nazioni, e sulle opportunità di formazione e di lavoro che posso nascere nel conoscere meglio come usare lo smartphone per piccole opere artistiche ispirate a noi stessi, al territorio, all’ambiente, alla biodiversità.
E’ stata estesa al 30 aprile la data di scadenza per poter partecipare alla selezione e vincere uno dei 20 posti della Classe 2025 del Pianeta Mare Film Lab di Venezia al CNR ISMAR dal 12 al 16 maggio, curato dal “Pianeta Mare Film Festival Internazionale” di Napoli, in programma dal 7 all’11 ottobre 2025, in occasione dell’Anno Europeo 2025 dedicato all’educazione alla cittadinanza digitale e alla Giornata Mondiale dedicata dalle Nazioni Unite alla Biodiversità (22 maggio 2025).
Il “Pianeta Mare Film Lab” con smartphone e residenza artistica a Venezia, avrà una durata di 5 giorni ed è rivolto a studenti e studentesse maggiorenni under 30 di tutti i dipartimenti e facoltà. L’iniziativa include anche la Cinematinée dedicata a scolaresche, studenti universitari, allievi dell’accademia di belle arti, dottorandi e giovani ricercatori, giovani che cercano lavoro e interessati ad apprendere nuovi mestieri.
I “Pianeta Mare Film Lab” sono diretti dal regista e sceneggiatore Valerio Ferrara, vincitore a 26 anni del Premio La Cinef Cinèfondation al Festival di Cannes 2022 tra 3.000 cortometraggi da registi esordienti da tutto il mondo, con l’opera “Il barbiere complottista”, corto di fine corso della Scuola Nazionale di Cinema Centro Sperimentale di Cinematografia, e opera finalista in concorso ai David di Donatello 2023. Ferrara in tandem con il Giro d’Italia dei Film Labs sta portando nelle sale dei principali cinema italiani il suo primo film “Il Complottista”, distribuito da PiperFilm.
Dopo le prime tre edizioni del “Pianeta Mare Film Lab” (2022-2024) con residenze artistiche a Napoli, realizzate con smartphone e a budget zero per circa 60 allievi, e delle Cinematinée che hanno coinvolto circa 5.000 studenti universitari e scolaresche, il progetto approda a Venezia lunedì 12 maggio, dopo una prima tappa a Genova dal 5 al 9 maggio all’Università.
Seguiranno altre tappe cittadine e regionali, tra giugno e dicembre, tra le quali Napoli durante il Pianeta Mare Film Festival con le Università di Napoli Federico II e Parthenope, Fondazione Dohrn e il Museo Darwin Dohrn, l’Accademia di Belle Arti e l’Associazione Life Scugnizzi a vela, Ravello con il Comune e la Fondazione Ravello, che comprenderanno anche Roma con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e David Sassoli Europa Experience, Lecce con CNR NANOTEC e altre.
Per la selezione di 20 studenti e studentesse maggiorenni under 30 per la classe 2025 del “Pianeta Mare Film Lab di Venezia” è possibile partecipare alla selezione inviando entro il 2 maggio 2025 il cv di una pagina e una lettera motivazionale di massimo 1.000 caratteri via email a: lab@pianetamarefilmfestival.it.
Si tratta di un progetto artistico educativo, innovativo e multimediale in cui 20 studenti e studentesse avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente al “Film Lab”, un laboratorio di quattro giorni (dal 12 al 15 maggio) con residenza artistica presso la sede del CNR-ISMAR di Venezia. I partecipanti utilizzeranno degli smartphone per realizzare dei cortometraggi sulla biodiversità urbana e lagunare, sull’impatto dei cambiamenti climatici, sul rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente marino e lagunare, e raccontare la moltitudine di realtà, persone, esperienze di buone pratiche e buone azioni ambientali e per la biodiversità nella città di Venezia.
La Cinemattinèe si terrà venerdì 16 maggio presso l’Auditorium Tagliapietra del CNR-ISMAR di Venezia, con un evento dedicato a scolaresche, studenti universitari, allievi dell’accademia di belle arti, dottorandi e giovani ricercatori. L’evento includerà dibattiti con i ricercatori del CNR-ISMAR, i docenti e gli allievi del “Film Lab”, due seminari da parte di ricercatori del CNR su biodiversità urbana e marina, la proiezione dei 10 cortometraggi realizzati nei giorni precedenti, e la premiazione del miglior cortometraggio con premio popolare assegnato dal pubblico presente in sala. Saranno proiettati anche altri due corti di registi di fama mondiale in concorso al “Pianeta Mare Film Festival” e in anteprima a Venezia. Il cortometraggio vincitore sarà poi proiettato durante il “Pianeta Mare Film Festival” di Napoli (7-11 ottobre 2025), e in altri festival ed eventi internazionali.
Obiettivi: Ispirare e formare studenti, con la partecipazione di giovani under 30, nell’utilizzo artistico e tecnico professionale dello smartphone per produzione di video a budget zero e nell’utilizzo artistico dei canali social per raccontare storie ed esperienze di vita, buone pratiche di sostenibilità ambientale e azioni virtuose di Citizen Science su argomenti come la biodiversità, i cambiamenti climatici e la protezione del patrimonio artistico e naturale, ispirati dall’Art. 9 della Costituzione e da alcuni degli SDGs Agenda 2030.
Mario Sprovieri, Direttore dell’Istituto di Scienze Marine del CNR (ISMAR)
“Siamo entusiasti di annunciare il primo ‘Pianeta Mare Film Lab’ sulla biodiversità, che si terrà a Venezia dal 12 al 16 maggio 2025. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC), rappresenta un’opportunità unica per i giovani under 30 di esplorare e raccontare la biodiversità urbana e lagunare attraverso l’uso creativo dello smartphone. Il nostro obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e dell’impatto dei cambiamenti climatici, promuovendo al contempo buone pratiche e azioni virtuose per la protezione dell’ambiente. La biodiversità urbana, in particolare, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento degli ecosistemi locali e nella qualità della vita nelle città, offrendo rifugi per la fauna e contribuendo alla resilienza ambientale. Grazie alla collaborazione con il Biodiversity Gateway del NBFC, siamo in grado di offrire un progetto educativo e formativo che unisce arte, scienza e tecnologia, contribuendo alla costruzione di una cittadinanza digitale consapevole e attiva.”
Max Mizzau Perczel, presidente Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn e direttore Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli
“Grazie alle persone del CNR ISMAR, del Biodiversity Gateway sede di Venezia del National Biodiversity Future Center che hanno dato vita al Pianeta Mare Film Lab di Venezia, e alla preziosa collaborazione e patrocinio di ISPRA, Città di Venezia e Università Cà Foscari Venezia si offre una opportunità a tantissime studentesse e giovani under 30 di raccontare la loro storia con l’ambiente, i cambiamenti climatici, la biodiversità, la relazione sugli impatti provocati dagli esseri umani sul Pianeta blu e sulla pace a rischio in tante nazioni. In breve, un progetto artistico, educativo, formativo di citizen scientist che qualsiasi giovane può realizzare con lo smartphone, a zero budget, e che aiuta a comprendere che ci sono modi diversi per guardare video e interagire sui canali social e che ognuno di noi può dare un contributo con lo smartphone e i canali social per la protezione dell’ambiente, della natura, della pace”.
Valerio Ferrara, regista e sceneggiatore, direttore Pianeta Mare Film Labs
“Il Pianeta Mare Film Lab di Venezia è un’opportunità per dare spazio e voce ai ragazzi e le ragazze che vivono la città e la Laguna di Venezia. Con le loro storie e il loro vissuto ci mostreranno qualcosa di nuovo e originale, andando alla scoperta di un territorio, quello della città e della laguna di Venezia, unico per bellezza e biodiversità, per raccontare gli spazi urbani e naturalistici, con storie di persone che si distinguono per buone azioni e pratiche per l’ambiente, per proteggere e preservare la città, la laguna e la sua biodiversità. Il mio è un invito a tutti i ragazzi e le ragazze a partecipare e iscriversi al bando, gratuito, per fare ognuno nel proprio piccolo, la differenza”.