Sean Baker ha vinto 4 premi agli ultimi Oscar per il suo film Anora ma non tutti sanno che 10 anni fa ha girato il film Tangerine con lo smartphone ed è stato in concorso al Sundance Film Festival fondato da Robert Redford, accolto con calore dalla critica, “un commovente film di amicizia femminile”, scriveva il New York Times, una delle migliori dimostrazioni delle potenzialità dello smartphone.
Vuoi seguire le sue orme?
Se sei maggiorenne e hai meno di 30 anni l’appuntamento da non mancare è venerdì prossimo, 11 aprile, al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma ore 15 davanti al maxischermo alla Piazza 17 del Villaggio della Terra in occasione degli eventi di Earth Day Italia: il regista Valerio Ferrara, 28 anni – vincitore tra 3 mila cortometraggi da tutto il mondo del Premio La Cinef al Festival di Cannes 2022 con Il barbiere complottista – vi aspetta per una lezione speciale con smartphone e per presentare e proiettare una selezione di 5 corti da 3 minuti delle allieve e studenti under 30 dei precedenti Pianeta Mare Film Labs (PMFL).
Per saperne di più: Film Lab
Valerio Ferrara, regista e sceneggiatore, direttore Pianeta Mare Film Labs
Valerio Ferrara, direttore artistico dei Pianeta Mare Film Labs – è in tour nei cinema italiani per presentare il suo nuovo film scritto e diretto ‘Il complottista‘, prodotto da Elsinore Film e Wildside. In tandem con Ferrara ci sarà Max Mizzau Perczel, direttore del Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli, che quest’anno partirà con il Giro d’Italia dei Film Labs dall’ Universita’ di Genova il 5 maggio e farà tappe a Venezia al CNR ISMAR il 12 maggio, a Napoli al Film Festival 7-11 ottobre, a Ravello in partnership con il Comune, a Lecce con CNR NANOTEC e in altre città tra cui Roma in novembre in un luogo ancora non svelato. Appuntamento fino esaurimento posti al Galoppatoio davanti al maxischermo di Earth Day Italia alle ore 15 venerdì 11 aprile.
“Cerchiamo nuovi giovani Sean Baker con la curiosità discoprire le potenzialità artistiche e tecniche dello smartphone per raccontare con gentilezza e ironia i tempi che viviamo, i cambiamenti climatici che cambiano la vita, buone pratiche di salvaguardia della natura e realtà cittadine di comunità di giovani che hanno saputo riportare al centro delle relazioni sociali e culturali quotidiane le sale dei cinema di quartiere. Al pari sosteniamo alleanze con le istituzioni capaci di attrarre e aggregare gli studenti con eventi culturali ed educativi come il David Sassoli Europa Experience di Roma che è una eccellenza in Europa per tasso di crescita e presenza di scolaresche”. – afferma Max Mizzau Perczel, direttore del Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli.