Al Posidonia Green Festival di Bogliasco un evento speciale dedicato ai migliori corti realizzati durante i FIlm Lab di Genova, Napoli e Venezia.

Al Posidonia Green Festival di Bogliasco un evento speciale dedicato ai migliori cortometraggi realizzati con lo smartphone dagli studenti del Pianeta Mare Film Lab di Genova, Napoli e Venezia.

Nel borgo marino ligure di Bogliasco il Posidonia Green Festival attrae ogni anno migliaia di giovani in spiaggia e in mare in modo sostenibile per tre giorni di musica, incontri con leader della ricerca e università, come la professoressa Adriana Del Borghi, prorettrice con delega alla sostenibilità dell’Università di Genova, Valentina Lovat biologa marina dell’UNESCO, amministratori pubblici, come Claudio Oliva direttore Blue District di Genova, imprenditori, street art e sport, con l’intenzione di diffondere il messaggio ambientalista e il piacere di coinvolgere il pubblico nelle buone pratiche rispettose del mare, del pianeta e di noi stessi; in linea con la filosofia e la formula inventata dal direttore del Festival Edoardo Brodasca, con la direzione scientica di Vanessa Sarah Salvo.

 

Dopo le tappe del Giro d’Italia dei Pianeta Mare Film Lab a Napoli, durante il Pianeta Mare Film Festival con gli atenei napoletani Federico II, Parthenope e Suor Orsola Benincasa e il Museo Darwin Dohrn, a Roma con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ed Earth Day Italia, a Venezia con il l’Istituto di scienze marine del CNR e a Genova con l’Università e lo spin off universitario Tetis, Blue District, Posidonia Green Festival, Blackwave Surf School e OutBe Portofino,  la squadra del Film Lab è stata invitata al Festival di Bogliasco per condividere con il pubblico questa esperienza, proiettare alcuni dei corti e raccontare con gli studenti e allieve del Film Lab che è possibile realizzare delle piccole opere poetiche col telefono, a zero budget, nel tempo record consetito dal Lab ovvero 4 giorni per formare le coppie di registi e sceneggiatori, ideare scrivere registrare col telefono e montare col proprio pc un cortometraggio.

 

Tra gli elementi vincenti del progetto, una buona selezione di giovani di talento motivati provenienti da varie parti di Italia e di studenti universitari Erasmus di altre nazioni, un progetto formativo artistico e tecnico di filmmaking con la direzione artistica del regista Valerio Ferrara, Premio La Cinef al Festival di Cannes a 26 anni.

 

Sono in corso le selezioni per gli allievi delle classi dei due prossimi Film Lab di Napoli dal 7 all’11 ottobre e a Lecce all’auditorium del Polo Bibliomuseale e nelle aule di Apulia Film Commission della Regione Puglia con l’Istituto di Nanotecnolgie del CNR dal 27 al 31 ottobre.

Clicca qui per saperne di più su come partecipare.